Restaurare una vecchia fotografia

 Restaurare e colorare una vecchia fotografia in bianco nero


Premessa

Lo scopo di questo post è quello di illustrare, passo passo, nei minimi particolari, come restaurare e colorare una vecchia fotografia in bianco e nero.
Non essendo riuscito a reperire una mia foto in bianco e nero, ne ho utilizzata una messaci a disposizione dal prof.

Operazioni preliminari

Una volta scelta la fotografia in bianco e nero e prima di iniziare a modificarla su Photoshop, è necessario averla in formato digitale, perciò, essa deve essere scannerizzata. 

La post-produzione

Nei prossimi capitoli scriverò tutti i passaggi e gli strumenti che ho utilizzato su Photoshop, per passare da una fotografia rovinata e in bianco e nero, a una fotografia colorata e senza i segni del tempo. 

Gli strumenti per il restauro

Gli strumenti che ho utilizzato maggiormente per la restaurazione della foto sono:
-Il pennello correttivo al volo: per togliere i segni di pieghe negli angoli della foto e altri evidenti problemi come macchie nella zona superiore della foto

Gli strumenti per la colorazione

Per dare colore alla mia foto ho prima di tutto creato un livello con un colore che facesse contrasto con quella tonalità di giallo presente nella prima foto, dopodiché ho fuso i livelli, scurendo leggermente l'immagine e dandogli un colorito leggermente più verso il blu.
Per colorare poi le strade, il cielo e gli altri elementi ho creato nuovi livelli dove andavo a colorare nella zona desiderata con un pennello dalla durezza molto bassa e con un colore che ricordasse appunto quell'elemento ed infine ho utilizzato i metodi di fusione dei livelli per dare il colore che volevo all'immagine.

L'esportazione della fotografia

Per la buona riuscita del lavoro, ho fatto in modo che fosse possibile vedere sia il prima che il dopo la modificazione della fotografia. Ho messo le due immagini a confronto, utilizzando sempre gli strumenti di Photoshop. Sono andata su "Immagine", "Dimensione quadrato" e ho raddoppiato la larghezza e l'altezza del mio foglio da lavoro, dove già si trovava la fotografia restaurata. Ho anche scelto da che parte inserire la fotografia originale, per esempio, a destra o a sinistra dell'immagine modificata, ma io ho optato per la parte superiore. Infine, ho salvato il file in "Salva" e "Salva con nome" per il formato JPG.

Conclusioni

La mia prima consegna di questo lavoro presentava molti problemi, sia per quanto riguarda l'immagine utilizzata, sia per quanto riguarda ciò che ho poi scritto nella prima stesura di questo post, ma dopo che il prof mi ha spiegato su cosa lavorare per sistemare il mio lavoro ho cambiato completamente l'immagine che ho utilizzato e sono andato a correggere tutti gli errori di battitura. 
Ammetto che è stato abbastanza complicato per me riuscire a completare questo lavoro, mi ritengo comunque molto soddisfatto di ciò che sono riuscito a fare e del risultato che ho ottenuto.