Spiego alcune regole del linguaggio fotografico
Premessa
In questo post ho deciso di mostrare le regole compositive più usate nella fotografia utilizzando immagini realizzate da me.
Un concetto che viene praticamente sempre utilizzato è il contrasto tra figura e sfondo, è soggettivo e serve a distinguere qualcosa di importante, a cui si vuole dare attenzione (la figura) a tutto il resto, meno importante (lo sfondo).
Contrasto di luminosità
Il contrasto di luminosità consiste nel rendere lo sfondo più chiaro o scuro rispetto alla figura in modo da far risaltare principalmente quella.

Come si può notare dalla figura sopra il soggetto, in questo caso una sfera, è più scuro rispetto allo sfondo che è di colori più accesi, attirando di più l'attenzione.

Sfocatura selettiva
In una fotografia l'attenzione ricade sulla figura che è distinta dallo sfondo grazie alla ricchezza di dettagli di cui lo sfondo è privo.
Nella figura sopra si può notare come il soggetto, il fiore, si noti praticamente subito perché più dettagliato rispetto allo sfondo sfocato.
Anche in questa figura si riesce a notare facilmente il soggetto ricco di dettagli, la fragola al centro dell'immagine, rispetto a tutte le altre presenti ma sfocate.
Regola dei terzi
Dividendo l'immagine in terzi, mettendo immaginariamente due linee verticali e due orizzontali sulla figura e ponendo il soggetto in uno dei punti di intersezione delle linee immaginarie ottenute si ritiene che l'immagine risulti più dinamica e piacevole ala vista.

Nella figura sopra si può notare l'utilizzo di questa regola compositiva perché la linea immaginaria superiore orizzontale è esattamente anche la linea dell'orizzonte che divide la terra dal cielo.

Anche in questo caso si riesce a notare bene l'utilizzo della regola perché è stata utilizzata di nuovo la linea orizzontale superiore come divisione tra il paesaggio ed il cielo.
Contrasto di colore
Per separare la figura dallo sfondo vengono utilizzati colori differenti:
Il soggetto presente nella figura sopra risalta sullo sfondo rosso e verde proprio per via della differenza del suo colore, il viola in questo caso.
Stessa cosa vale per questa foto, il soggetto di colore azzurro risalta molto sullo sfondo arancione.
Convergenza delle linee prospettiche
L'attenzione dell'osservatore ricade nel punto di convergenza delle linee prospettiche.
Le linee dei binari convergono in un punto centrale dell'immagine.
In questo caso invece il punto di convergenza attira tutti gli elementi dell'immagine.
Utilizzo più di una regola compositiva
In una sola fotografia si possono utilizzare più di una regola compositiva, che può portare a risultati migliori e più intriganti per chi le guarda.
In questa foto invece si riescono a notare: la sfocatura selettiva, il soggetto che è il fiore è più ricco di dettagli dello sfondo e si può notare anche del contrasto di colore.
Conclusioni
Tutte le foto fatte arrivano da serie di scatti che all'inizio non mi piacevano molto ma dopo aver provato più volte e utilizzando regole diverse sono riuscito ad arrivare a questo risultato, migliorando la qualità delle foto una dopo l'altra.